La
procedura per l'allineamento polare
preciso richiede l'uso di un oculare
con reticolo.
Un oculare che fornisca
circa 200 X va bene allo
scopo, ma sarebbe meglio aumentare
l'ingrandimento usando una lente
Barlow 2X . Quindi, seguite queste
istruzioni, relative al cosiddetto
metodo della "deriva in declinazione":
esso è valido anche
se la stella polare non è
visibile, ed è il metodo
seguito anche per stazionare i
più grandi telescopi del
mondo.
Allineate grossolanamente
lo strumento con l'aiuto di una
bussola o della stella polare.
Inserite l'oculare con reticolo
(o la combinazione lente di barlow
+ oculare) nel portaoculari del
telescopio.
Puntate il telescopio con
il moto orario acceso, su una
stella di media luminosità
nei pressi del punto in cui si
intersecano il meridiano (il cerchio
massimo passante il i poli Nord
e Sud e lo zenit) e l'equatore
celeste. Per i migliori risultati
la stella dovrebbe trovarsi entro
+/-30 minuti di A.R. dal meridiano
ed entro +/-5° dell'equatore
celeste. (Puntando il telescopio
verso una stella nella posizione
suggerita sui cerchi graduati
di Declinazine dovreste leggere
circa 0°).
Controllate lo spostamento
della stella in Declinazione (non
preoccupatevi di eventuali errori
in ascensione retta):
- se la stella si muove
verso Sud (verso il basso, osservando
nella posizione a 90°), l'asse
polare punta troppo verso Est.
- se la stella si muove
verso Nord (verso l'alto), l'asse
polare punta troppo verso Ovest.
Ruotare tutto il telescopio
in azimuth (orizzontalmente) per
correggere la posizione della
montatura nella direzione appropriata.
Continuate l'operazione fino a
quando la stella non si sposterà
più verso nord o sud almeno
per 2-3 minuti. Tenete la stella
all'incrocio de reticolo ancora
per qualche minuto per essere
sicuri che il movimento della
stella in declinazione sia cessato.
Successivanmente, puntate
il telescopio su un' altra stella
di media luminosità che
si trovi nei pressi dell'orizzonte
Est ma sempre vicina all'equatore
celeste. Per ottenere i migliori
risultati, la stella dovrebbe
trovarsi tra i 20° e i 30°
sopra l'orizzonte Est ed entro
+/- 5° di distanza dall'equatore
celeste.
Controllate ancora una volta
lo spostamento della stella in
Declinazione.
Se la stella si muove verso
Sud (verso il basso, osservando
nella posizione "normale", cioè
con l'oculare a 90°), l'asse
polare del telescopio punta troppo
in basso.
Se la stella si muove verso
Nord (verso l'alto), l'asse polare
del telescopio punta troppo in
alto.
(Potete usare una stella
a Ovest anzichè a Est,
invertendo però le correzini
da apportare).
Variate l'inclinazione dell'asse
polare del telescopio per apportare
le necessarie correzioni all'angolo
di latitudine. Ancora, continuate
l'operazione fino a quando la
stella non si sposterà
più verso nord o sud.
Tenete la stella all'incrocio
del reticolo ancora per qualche
minuto per essere sicuri che il
movimento della stella in declinazione
sia cessato.
La procedura appena descritta
consente di ottenere un allineamento
polare molto preciso, e riduce
al minimo la necessità
di effettuare correzioni durante
le pose astrofotografiche.
Tuttavia richiede almeno
mezz'ora, e molto di più
le prime volte che ci si prova.
Tratto dal manuale dell'etx